Come far crescere il tuo B&B con il marketing di destinazione
Il marketing di destinazione per il tuo B&B
Il fatto che tu abbia una strategia chiara e collaudata per la tua struttura ricettiva, non significa affatto che stia facendo tutto il possibile per sfruttare al meglio le potenzialità del mercato. I risultati migliori si ottengono sempre da un mix di azioni che tendono allo stesso obiettivo.
Concentrarsi in modo esclusivo sulla tua strategia di marketing B&B non è quindi la miglior pratica da perseguire. In aggiunta a quel che fai, potresti prendere in considerazione l’idea di collaborare con altre aziende turistiche locali per creare una campagna di marketing di destinazione.
Il marketing di destinazione è uno strumento molto potente. Lo è a tal punto, dall’essere capace di generare buzz sulla tua regione, portando un afflusso di viaggiatori che altrimenti non avrebbero mai visitato la tua destinazione. In poche e semplici parole, può darti una buona mano d’aiuto ad aumentare le prenotazioni presso la tua struttura.
Ma allora, come far crescere il tuo B&B con il marketing di destinazione? Prima di tutto è necessario capire bene di cosa si tratta. Solo così potrai sfruttare al meglio queste innovative campagne di marketing.
Che cos’è il marketing di destinazione?
Una campagna di marketing di destinazione, non è altro che uno sforzo collaborativo tra tutti gli attori turistici di una determinata zona o regione, finalizzata all’aumento delle presenze turistiche nel territorio. Dalle agenzie di viaggio, noleggio e servizi, alle strutture alberghiere ed extra alberghiere, fino agli enti di promozione turistica, il comune, la provincia, e/o la regione.
Per raggiungere l’obiettivo di promuovere la zona nel suo insieme, a un pubblico target comune, la strategia di marketing di destinazione utilizzerà materiale promozionale e divulgativo per evidenziare gli aspetti peculiari della destinazione, offrendo informazioni su ciò che un viaggiatore potrebbe sperimentare una volta arrivato.
Lo scopo ultimo della strategia di marketing di destinazione, come detto, è aumentare il numero di viaggiatori che visitano la destinazione e sensibilizzare il pubblico sull’industria del turismo nella regione.
Cosa puoi fare nel tuo B&B per promuovere la destinazione?
Le azioni principali che puoi intraprendere per commercializzare la tua destinazione, sono tre:
- Pubblicare blog fornendo preziose informazioni sulla destinazione
Probabilmente dedichi molti dei tuoi contenuti alla descrizione delle camere, dei servizi e delle caratteristiche del tuo B&B, ma ricorda anche che devi creare regolarmente nuovi contenuti informativi, perché solo in questo modo rimarrai pertinente nei risultati di ricerca.
Considera di dedicare ogni mese diversi post alla destinazione nel suo insieme. Potresti discutere dei punti di interesse storici nell’area o fornire uno sguardo approfondito ai quartieri locali che la gente potrebbe voler visitare. Questi tipi di post ti aiuteranno ad acquisire autorevolezza nel settore, promuovendo allo stesso tempo la tua regione nel suo insieme.
- Creare una guida locale a cui gli ospiti possano accedere dal tuo sito o dalla tua app mobile
La guida locale potrebbe fornire informazioni su ristoranti, attrazioni, tour e attività nelle vicinanze (non solo le spiagge e le grotte, ma musei, concerti, spettacoli, presentazioni, ecc.) I tuoi ospiti apprezzeranno molto il fatto che offri una comoda risorsa locale e l’intera destinazione trarrà beneficio dai viaggiatori che escono ed esplorano la zona.
- Offrire pacchetti che consentano agli ospiti di vivere autentiche esperienze locali
Questo ti darà l’opportunità di stringere collaborazioni con altre aziende del territorio, come guide turistiche o istruttori. Ad esempio, gli ospiti potrebbero prenotare un pacchetto “Stay-and-Play” in cui ricevono biglietti scontati per un’attrazione vicina.
Vista la tendenza del momento, potresti anche prendere in considerazione un pacchetto in cui gli ospiti ricevono lezioni di cucina personalizzate da un cuoco locale specializzato in prelibatezze regionali.
Il fattore fondamentale
Il marketing di destinazione richiede un requisito essenziale. Occorre accettare l’idea di essere un giocatore di squadra; con persone e aziende che non dovrai mai vedere e percepire come “la concorrenza”. Al contrario, lavorando tutti insieme per raggiungere un obiettivo comune, scoprirai che tutti ne possono trarre vantaggio.
Spero che questo contributo possa rivelarsi utile nel tuo lavoro. Se ti è piaciuto, fammelo sapere; se hai qualche dubbio o qualche domanda, scrivilo nei commenti sotto.
Bye bye, Antonello 😉