Compagnie Riunite Della Sardegna Società Cooperativa – Lo statuto

Compagnie Riunite Della SardegnaSocietà Cooperativa

Estratto degli artt. 1-2 dello Statuto (versione 4.1)

LA MISSIONE DELLA COOPERATIVA

La Cooperativa intende perseguire il proprio scopo mutualistico realizzando la seguente missione:

  1. attenuare l’isolamento della Sardegna dal resto d’Italia e del mondo, garantendo il diritto alla mobilità dei residenti e alleviandone i disagi negli spostamenti in ingresso e uscita dall’isola;
  2. favorire in ogni modo lo spostamento di categorie speciali quali studenti, malati, infermi, e facilitare il rientro di chi, nato nell’isola, risieda oltremare.
  3. sostenere, facilitare, e promuovere l’ingresso nell’isola a larghe fasce di popolazione affinché la cultura e le tradizioni sarde siano conosciute e apprezzate nel mondo;
  4. sviluppare la democrazia cooperativa;
  5. incrementare il patrimonio sociale al fine di garantire alle future generazioni gli opportuni strumenti a sostegno dei valori cooperativi e mutualistici;
  6. rispettare i principi di legalità, trasparenza, equità, e precauzione, ispirando a tali principi ogni rapporto con il mercato;
  7. ispirarsi ai principi di sostenibilità avendo a riferimento l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile approvata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 (cd. “Agenda 2030”) ed i relativi diciassette obiettivi;
  8. sostenere e promuovere l’innovazione e lo sviluppo della Cooperativa;
  9. valorizzare il lavoro e l’impegno dei dipendenti; contribuire al loro benessere personale e allo sviluppo socio-economico e culturale dei territori in cui la cooperativa opera;
  10. rafforzare e promuovere il Movimento Cooperativo, in coerenza con l’attività e gli obiettivi economici e sociali della Cooperativa.

TITOLO I

DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO, OGGETTO, DURATA

Art. 1

Denominazione e sede

  1. È costituita una società cooperativa sotto la denominazione “Compagnie Riunite della Sardegna Società Cooperativa”, in sigla “Co.Ri.Sardegna Soc. Coop.”.
  2. La società, con decisione dell’organo amministrativo, potrà altresì aderire ad altre organizzazioni di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo ed ai suoi organismi periferici nella cui giurisdizione insiste la sede sociale della cooperativa; alle sue articolazioni di categoria o di settore, nonché agli altri organismi economici, consortili, o sindacali, che si propongono iniziative di attività mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio.
  3. La società ha sede legale in Alghero (SS), all’indirizzo risultante dal Registro delle Imprese.
  4. Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di istituire sedi operative.

Art. 2

Scopo, oggetto e scambio mutualistico mediato o indiretto

Art. 2A. Scopo

  1. La Cooperativa, ispirandosi ed applicando i principi di mutualità, sostenibilità e responsabilità sociale, in coerenza con la missione prevista dallo statuto, intende perseguire i seguenti scopi:
    1. assolvere la funzione sociale di difesa del diritto alla mobilità dei sardi, residenti e non residenti, soci e non soci, fornendo loro soluzioni e servizi di buona qualità adatti a garantire e soddisfare lo stesso alle migliori condizioni possibili;
    2. garantire condizioni di particolare vantaggio agli studenti e alle fasce deboli bisognose di spostamento da e verso l’isola;
    3. procurare con l’esercizio delle attività sociali, vantaggi economici diretti e indiretti ad ogni singolo socio.
    4. promuovere e divulgare i valori della “sarditudine”, per tenere vivo l’interesse verso la cultura, la storia, le tradizioni, e le caratteristiche del popolo Sardo;
    5. facilitare la partecipazione attiva e democratica dei soci alla vita cooperativa, sia diretta che delegata, in aderenza allo scopo di sviluppare e consolidare esperienze associative, nel rispetto dei principi di trasparenza, effettività e informazione;
    6. favorire promuovere il consolidamento e lo sviluppo della cooperazione;
    7. sviluppare lo spirito di solidarietà dei soci e non, delle loro famiglie e dei lavoratori anche tramite l’organizzazione del tempo libero e la promozione ed organizzazione di attività e servizi culturali, ricreativi e socialmente utili;
    8. tutelare gli interessi dei soci, la loro salute e sicurezza, attraverso apposite iniziative; accrescere e migliorare l’informazione e l’educazione, al fine di porre gli stessi nella condizione di poter operare scelte libere e consapevoli in materia; promuovere altresì iniziative volte a soluzioni mutualistiche nell’ambito della sanità e dell’assistenza;
    9. contribuire alla difesa dell’ambiente promuovendo e sostenendo iniziative in tal senso; improntando le proprie azioni al principio di precauzione ed al rispetto di quanto previsto dalle norme in materia di prevenzione degli inquinamenti e dalla legislazione ambientale applicabile alle attività aziendali; impegnandosi a porre in essere le migliori pratiche nel rispetto della sostenibilità ambientale ed al fine di limitare gli impatti negativi sull’ambiente e sulle risorse naturali; promuovendo comportamenti trasparenti ed una politica commerciale e di investimento responsabile e mirata ad una crescita sostenibile, predisponendo all’uopo bilanci di sostenibilità che consentano la rendicontazione di quanto compiuto;
    10. sostenere e favorire lo sviluppo di un sempre maggiore spirito di previdenza dei soci e tutelare il loro risparmio, promuovendo iniziative atte alla fruizione da parte dei soci di servizi di natura assicurativa e finanziaria;
    11. stimolare lo sviluppo dello scambio mutualistico verso nuovi bisogni di consumo dei soci, come, a titolo esemplificativo, quello dei carburanti, dell’energia ed altre utilities e delle comunicazioni, offrendo servizi ed attività che consentano ai consumatori soci e non soci di ottenere beni e prestazioni di buona qualità alle migliori condizioni possibili, nel pieno rispetto dell’ambiente e dello sviluppo delle fonti rinnovabili;
    12. concorrere allo sviluppo economico e sociale dei territori in cui la Cooperativa opera, anche attraverso la valorizzazione delle piccole e medie imprese del sistema agropastorale e/o agroalimentare, al fine di garantire una più diffusa e qualificata offerta di prodotti locali e promuovere la biodiversità in ogni ambito territoriale, concorrendo ad affermare un modello di sviluppo sostenibile e contribuendo alla crescita delle aree più deboli;
    13. intervenire a sostegno dei Paesi in via di sviluppo anche attraverso la promozione del commercio equo e solidale nonché delle categorie sociali bisognose;
    14. supportare iniziative di difesa e tutela della legalità, promuovere e praticare i diritti di cittadinanza e la cultura della legalità democratica;
    15. incoraggiare attività che favoriscano un alto grado di trasparenza ed eticità nei rapporti con i Soci, con i lavoratori dipendenti, con i consumatori e nei rapporti, sia industriali che commerciali, con le imprese fornitrici, ispirandosi, nel solco dei principi costituzionali espressi dall’art. 45, alla “Carta dei Valori” approvata dal X Congresso delle Cooperative di Consumatori e alle sue successive modifiche ed integrazioni ed a quelli sanciti dall’Alleanza Internazionale delle Cooperative;
    16. partecipare, anche con oblazioni e liberalità a tutte quelle iniziative idonee a diffondere ed a rafforzare i principi della mutualità e della solidarietà, nell’ambito del territorio e delle comunità in cui opera la Cooperativa.

Art. 2B. Oggetto

  1. Per il raggiungimento degli scopi di cui sopra, la Cooperativa si propone di realizzare le seguenti attività:
    1. lo sviluppo e la gestione di piattaforme elettroniche specializzate nell’intermediazione online (IDS) dell’intero settore turistico, quali hotel, b&b, biglietti di viaggio, noleggio auto, barche, escursioni, e servizi in genere
    2. l’esercizio della vendita, sviluppo, o semplice assemblaggio, di pacchetti turistici con o senza pernottamento e/o trasferimenti, polizze assicurative, e altri servizi complementari in loco.
    3. la gestione, in via diretta e/o per mezzo di società partecipate e/o enti e/o consorzi, del trasporto di persone o cose, sia all’interno, all’esterno, che da o per la Sardegna, attraverso:
      • linee e collegamenti aerei;
      • trasporti marittimi di cabotaggio;
      • trasporto terrestre con il sistema ferroviario, tranviario, e metroferroviario; autoservizi di linea, servizi a chiamata, servizi di noleggio (con o senza conducente), servizi di gran turismo, servizi fuori linea, servizi di trasporto privato ed ogni altro servizio e/o attività a questi direttamente connesso
    4. l’esercizio in modo diretto o indiretto della produzione e lo scambio di servizi di ospitalità provvedendo alla prestazione del servizio di alloggio con o senza ristorazione
    5. lo sviluppo di attività e servizi di intrattenimento e accoglienza del cliente durante il periodo di soggiorno, quali escursioni; itinerari culturali, enogastronomici, emozionali e/o esperenziali
    6. creazione e sviluppo di brand legati al territorio Sardo con i quali veicolare e promuovere le eccellenze isolane, dall’artigianato all’agroalimentare, anche attraverso la realizzazione di proprie reti di vendita o con l’utilizzo di reti in franchising
  1. A supporto e integrazione delle attività previste al punto 2.b.1, la Cooperativa si riserva di realizzare anche le seguenti attività:
    1. la progettazione, costruzione, e produzione; l’acquisto, la vendita, e la commercializzazione; il noleggio e la riparazione, il noleggio e la vendita di:
      • aerei, elicotteri, navi, treni, macchine ed altro
      • unità aeree, elicotteristiche, navali, ferrotranviarie e/o da diporto ivi comprese loro parti utili all’esercizio dei servizi di cui al precedente punto b.1.3;
    2. la progettazione, la produzione, la vendita e la commercializzazione di servizi innovativi di trasporto pubblico e privato;
    3. la progettazione, la direzione lavori, la realizzazione e la manutenzione di opere, infrastrutture ed impianti afferenti ai servizi dell’oggetto sociale;
    4. la gestione delle infrastrutture di mobilità e trasporto, compresi i centri intermodali merci e passeggeri in cui svolge attività, sempreché connesse alle attività aeree, elicotteristiche, marittime, ferroviarie, lacuali e fluviali, ivi compresi tutti i servizi ad esse collegate in modo diretto e indiretto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
      • Istituzione di posti di ristoro nelle stazioni viaggiatori, e simili
      • Servizi di trasporto mediante autobus e navette
      • Servizi di elitrasporto per persone e merci
      • Servizi specialistici di elisoccorso
      • Servizi di antincendio boschivo da eseguirsi in modalità aerea
      • Attività di carico, scarico, smistamento e custodia merci e bagagli
      • Attività di accoglienza tramite hostess e steward e cura passeggeri con particolare riguardo a categorie deboli quali minori, disabili e infermi.
      • Attività di sicurezza, guardiania, e pulizia
      • Attività di vendita e prenotazione di titoli di viaggio, anche per altre aziende e per differenti modi di trasporto, nonché la promozione dei servizi offerti connessi all’attività sociale;
      • Servizi di noleggio auto e moto
      • Gestione servizi di sosta breve o di parcheggio auto e motoveicoli e comunque di strutture attinenti l’intermodalità;
    5. la gestione di officine, servizi logistici e di supporto dedicati alle imprese di trasporto aereo, marittimo, e ferrotranviario;
    6. la manutenzione e riparazione dei veicoli e loro parti, di impianti di trasporto e delle relative infrastrutture;
    7. la gestione di sistemi di controllo ed assistenza all’esercizio dell’oggetto sociale;
    8. l’attività di studio, ricerca e sviluppo tecnologico connesse all’oggetto sociale;
    9. l’attività di assistenza, consulenza, e vendita di sistemi di controllo, applicativi informatici, nuove tecnologie applicabili alle attività dell’oggetto sociale;
    10. l’attività di formazione in materia di sistemi dì trasporto, conduzione e pilotaggio dei veicoli e/o velivoli anche mediante la istituzione di scuole specializzate e gestione di percorsi e corsi formativi nei campi di specifico interesse;
    11. l’acquisto per la distribuzione e la vendita al dettaglio a soci e non soci di generi alimentari e non, tramite funzionali ed efficienti punti vendita, centri commerciali e spazi dedicati alla somministrazione di alimenti e bevande, anche mediante canali di vendita online e reti commerciali organizzate sul territorio, raggiungendo, a tal fine, accordi con i fornitori per il rispetto di elevati standard di qualità e sicurezza dei prodotti, anche nel rispetto degli obblighi di legge relativamente alla rintracciabilità e all’igiene dell’intera filiera produttiva e di distribuzione alimentare, indirizzando i fornitori medesimi alla produzione responsabile;
    12. la promozione di una idonea attività di controllo della qualità e sicurezza dei prodotti in vendita nonché di tutela dell’ambiente avvalendosi dei mezzi che saranno ritenuti più idonei allo scopo, tra cui laboratori interni ed esterni potendo delegare talune funzioni alle strutture consortili cui aderisca la Cooperativa;
    13. la produzione, manipolazione e trasformazione dei generi di consumo, merci, prodotti e articoli di qualsiasi natura e tipo;
    14. l’organizzazione di servizi per l’erogazione ai consumatori soci e non soci, mediante impianto e gestione di:
      • moderni punti di vendita, fissi o ambulanti,
      • trattorie, mense, punti di ristoro e bar,
      • impianti di distribuzione di carburante,
      • farmacie,
      • librerie,
      • magazzini,
      • laboratori e strutture per la diretta conservazione, produzione, manipolazione e trasformazione dei generi di consumo, delle merci, dei prodotti e degli articoli necessari all’approvvigionamento ed assortimento delle gestioni sociali;
    15. la vendita all’ingrosso ad altre cooperative di consumatori socie, a società controllate dalla Cooperativa stessa o dalle cooperative socie, nonché ad associazioni, enti ed altre imprese di vendita al dettaglio anche terze; in quest’ultimo caso, le merci non dovranno essere destinate all’estero;
    16. la promozione di iniziative mutualistiche in ambito sanitario ed assistenziale;
    17. il sostegno ad iniziative volte a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, anche mediante la promozione di attività culturali, ricreative e sportive particolarmente rivolte ai giovani nonché di iniziative finalizzate all’integrazione ovvero dedicate alle persone affette da disabilità od in condizioni di disagio sociale e povertà;
    18. l’istituzione, nel rispetto di quanto previsto dal successivo art. 7, di una sezione di attività disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2 e 11 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario) e all’art. 13 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 e successive modificazioni ed integrazioni; è, in ogni caso, vietata la raccolta di risparmio fra il pubblico, tranne che mediante gli strumenti finanziari di cui al successivo titolo IX, in quanto previsti dallo statuto della Cooperativa;
    19. la promozione e il coordinamento di servizi volti a soddisfare le esigenze dei soci, oltre che tutelarne gli interessi, relativamente al mercato assicurativo, previdenziale e degli strumenti di natura finanziaria; l’organizzazione di servizi accessori e complementari alla distribuzione tra i quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’esercizio, anche per mezzo di imprese abilitate, di attività di intermediazione assicurativa nonché, nei limiti consentiti dalla legge, di attività di agente in attività finanziaria, di intermediazione di prodotti bancari e finanziari ed altresì delle altre attività che la legge consente agli intermediari assicurativi;
    20. l’istituzione di forme di organizzazione e di coordinamento per consentire l’articolazione del corpo sociale e, dunque, la partecipazione dei soci alla vita della Cooperativa, promuovendo, tra l’altro, la sostanziale parità di genere anche negli organismi di rappresentanza;
    21. l’espansione delle reti di vendita a marchio proprio, anche attraverso la conclusione di accordi di collaborazione con terzi, anche di franchising, nelle varie diverse tipologie in cui può essere configurato.
  1. In relazione all’attività mutualistica e agli interessi dei soci, nel rispetto del principio della parità di trattamento, la Cooperativa prevede di:
    • effettuare vantaggiose offerte riservate esclusivamente ai soci;
    • ripartire i ristorni secondo criteri stabiliti dal successivo art. 17;
    • assicurare una idonea informazione sull’attività sociale ed attivare la partecipazione democratica dei soci alla vita della Cooperativa;
    • diffondere e rafforzare i principi della mutualità e solidarietà Cooperativa.
  1. La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria, necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e all’espletamento dell’oggetto sociale e comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, come ad esempio, per sola indicazione esemplificativa: acquisire interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese; costituire società di qualsiasi tipo, comprese società per azioni, società a responsabilità limitata o società cooperative ai sensi di legge; partecipare ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell’art. 2545 septies c.c.; contrarre mutui ipotecari passivi; concedere prestiti anche ipotecari, beni in leasing, avalli cambiari e fidejussioni; dare adesione ad altri enti ed organismi economici, anche se a responsabilità sussidiaria o multipla e anche con scopi consortili e fidejussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo, agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti, il credito e l’assicurazione, a coordinare le attività previdenziali, assistenziali, ricreative, mutualistiche, di promozione cooperativa; consorziarsi, anche senza creazione di uffici con attività esterna, ad altre Cooperative di consumatori per il coordinamento delle attività comuni; mettere a disposizione di altre Cooperative di consumatori, anche assumendo incarico o funzione di loro commissionaria, le proprie capacità ed attrezzature di approvvigionamento e acquisto, partecipare alla temporanea gestione di attività di altre Cooperative; affidare, qualora si renda necessario, la gestione parziale o totale delle proprie attività ad altre Cooperative.
  2. Sono espressamente escluse le attività che formano oggetto di riserva in base alle vigenti leggi, a meno che la Cooperativa non sia dotata dei requisiti per esercitarle.
  3. La Cooperativa, nello svolgimento della propria attività, opera prevalentemente nei confronti dei soci.
  4. Fermo restando quanto sopra, la Cooperativa potrà svolgere la propria attività anche nei confronti di soggetti diversi dai soci.

Art. 2C. Scambio mutualistico mediato o indiretto

  1. La Cooperativa – cogliendo una moderna interpretazione della propria missione – intende offrire ai propri soci l’opportunità di realizzare lo scambio mutualistico non solo nelle strutture gestite direttamente dalla Cooperativa, ma anche indirettamente (c.d. “scambio mutualistico indiretto” o “scambio mutualistico mediato”), avvalendosi in questo caso dei beni e servizi erogati dalle società controllate o partecipate o comunque attraverso soggetti nei confronti dei quali sia possibile un efficace controllo delle modalità di erogazione e realizzazione di un servizio mutualistico più ampio, con i quali stabilire apposite convenzioni finalizzate ad erogare ai soci beni e/o servizi da ricondurre allo scambio mutualistico della Cooperativa ed a sua integrazione quale forma di scambio mutualistico mediato od indiretto. La Cooperativa si propone, pertanto, di realizzare servizi accessori e complementari alla distribuzione, in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dei consumatori soci e non soci, mediante la gestione diretta o indiretta di società che realizzino la vendita al dettaglio di generi alimentari e non, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’apertura di librerie, la istituzione di centri estetici e di cura della persona, la vendita al dettaglio di carburanti e/o la prestazione di servizi in ambito energetico o di telefonia mobile e comunque l’erogazione di beni o servizi rientranti nell’oggetto sociale della cooperativa.
  2. Il Consiglio di Amministrazione può emanare un apposito regolamento per la direzione e il coordinamento, destinato a disciplinare anche lo scambio mutualistico mediato.

Scarica la versione integrale dello Statuto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: